Parte il primo corso di Apicoltura al “Bosco dei Cento Passi” di San Vito di Gaggiano (MI).
A due anni dalla costituzione dell’apiario dedicato a Lea Garofalo, nel bosco nato sul terreno confiscato alla mafia, prende il volo “Le ali della legalità”, un corso di apicoltura con lo scopo di diffondere l’amore per le api e di propagare gli effetti benefici di questi straordinari e magici insetti, che tanto hanno da insegnare anche in termini di socialità e rapporti umani.
Il corso si svolgerà presso il Bosco del Cento Passi di San Vito di Gaggiano (MI), terreno confiscato a Salvatore di Marco e riutilizzato a fini sociali secondo quanto previsto dalla legge n. 109/96: qui è stato creato un apiario dedicato a Lea Garofalo, testimone di giustizia uccisa nel 2009,e nel 2014 vi è stata la seconda produzione del “Miele della Legalità”, primo prodotto ottenuto da un bene confiscato in Lombardia.
Durata del corso: un’annata apistica, da inizio Marzo 2015 a Dicembre 2015.
Luogo: apiario del Bosco dei Cento Passi (S.Vito di Gaggiano – MI) , laboratorio di smielatura (via F.lli Zoia, 190 Milano) e Libera Casa (via Leonardo da Vinci 243/b, Trezzano sul Naviglio, MI).
Frequenza: bimensile, con date da stabilirsi in funzione delle condizioni meteorologiche e delle esigenze apistiche del territorio. Le lezioni si terranno il sabato pomeriggio oppure la domenica, dalle 14.00/15.00 alle 17.00/18.00. Sono previste 20/25 lezioni, con 3 appuntamenti mensili nei mesi di Maggio, Giugno, Luglio, Agosto e Settembre.
N. partecipanti: numero minimo di partecipanti: 10 / numero massimo di partecipanti: 20
Costo: 400,00 € da versare in 2 soluzioni ( inizio marzo e fine luglio). Alla fine del corso, gli allievi riceveranno una % del miele prodotto nel Bosco dei Cento Passi pari al 10% dell’intera produzione.
NB: attrezzatura a carico del partecipante: tuta da lavoro, maschera da apicoltore (costo indicativo euro 50,00 €).
Contenuti del corso: I corsisti riceveranno tutte le informazioni per gestire le api imparando ad adattare gli interventi in funzione della stagione e delle condizioni di benessere di ogni colonia. Le lezioni saranno svolte principalmente in apiaro, a contatto diretto con le api, e avranno come obiettivo quello di produrre “il miele della legalità” utilizzando le tecniche dell’apicoltura biologica. Il miele verrà estratto presso il laboratorio E.V.A. (Energia per la Vita e l’Ambiente) in via F.lli Zoia 190 a Milano dove, oltre a seguire tutto il ciclo di estrazione fino all’invasettamento, verranno organizzati momenti didattici sulla manutenzione del materiale apistico, lo stoccaggio e la logistica.
Date: La presentazione del corso verrà fatta in aula presso Libera Casa in data 28/02/2015 alle ore 15:30 e il corso avrà inizio il 7/03/2015.
Segreteria per iscrizioni: Libera Casa, tel. 02-48405906, mail: lombardia[at]libera.it
Docente: Mauro Veca, cell. 339 8064731, mail: ilmieledielia[at]gmail.com